
•
Bed & breakfast Abruzzo Segreto
Immersa in un suggestivo paesaggio rurale (esclusivo anche per la…
Capestrano, Abruzzo - Italia
Casa Fisolare è a disposizione per chi ha rispetto della natura, della pace e della tranquilla vita di un piccolo borgo di campagna...
Servizi:
Casa Fisolare è a disposizione per chi ha rispetto della natura, della pace e della tranquilla vita di un piccolo borgo di campagna. Detta così da Mariasole, la figlia della proprietaria, che da piccolina amava disegnare case con gli occhi e la bocca che chiamava affettuosamente casette Fisolari. Posta ai bordi del paese, con un bel giardino, solarium, gazebo e piscina con clorinazione al sale a disposizione dei viaggiatori per il relax e la contemplazione della Valle del Tirino. Poco più distante si ammira il Parco Nazionale del Gran Sasso in tutta la sua bellezza e maestosità. Casa Fisolare offre pernottamenti, prima colazione e su richiesta c’è la possibilità di cenare vegetariano/vegano bordo piscina. Di notte si possono ammirare il paese e il Castello Piccolomini tutti illuminati. La casa, ristrutturata da poco, rispetta le norme antisismiche della zona. Le antiche volte hanno dato spazio ad un solaio in legno e i vecchi pavimenti sono stati collocati nel cuore dell’abitazione. La cucina è stata arredata dando nuova vita a mobili anni ’50 che altri volevano dar via come il frigorifero panciuto ancora perfettamente funzionante e che ora è la gioia dei bambini e dei grandi. Diversi sono gli elementi d’arredo e non, che sono stati riutilizzati, credendo la famiglia, in una possibile decrescita per il benessere della società e per un turismo più sano e consapevole. Il grande albero di fico in giardino, oltre a ristorare con la sua ombra le calde giornate d’Estate, dona i frutti con cui la signora prepara deliziose marmellate biologiche offerte agli ospiti della casa. Non mancano mai zucchine, pomodori appena raccolti e l’olio extra vergine di produzione casalinga che ben sposano il pane del forno a valle, a solo un km di distanza, fatto ancora come una volta, con le patate. I padroni di casa realizzano saponette all’olio d’oliva che lasciano sempre a disposizione per chi vuole donare alla pelle un nutrimento naturale e prezioso. La titolare della struttura è anche una delle tre organizzatrici di Strano Film festival, il festival internazionale del cinema che si tiene ogni anno ad Agosto proprio a Capestrano, dedicato al tema della terra che richiami registi e artisti da tutto il mondo.
La quasi totalità degli elementi d’arredo e non, sono stati riciclati.
Per la ristrutturazione è stato utilizzato solo legno. Le marmellate sono di produzione biologica come l’olio extra vergine d’oliva.
Si utilizzano lampadine a basso consumo energetico, detersivi eco, riciclo e differenziazione immondizia, ottimizzazione lavaggio biancheria,
produzione propria di saponi, creme e detergenti.
Divulgazione di sentieri e percorsi naturalistici della zona.
A pochi passi da Casa Fisolare si possono praticare diverse attività. Per tutta la famiglia c’è la possibilità infatti di una gita in canoa su uno dei più limpidi fiumi d’Europa, il Tirino, escursioni in mountain bike, trekking, visite guidate presso il centro del Lupo e passeggiate someggiate con l’asino oltre a tutti i giri fuori porta dei borghi limitrofi, da Castel del Monte alla Rocca di Calascio, o a cittadine più grandi, da L’Aquila a Sulmona, patria dei famosi e ottimi confetti. Ma anche Capestrano offre visite come quella al Convento di San Giovanni, al Castello della famiglia Piccolomini e alla importante Chiesa di San Pietro ad Oratorium, 1100, immersa in un bosco sulla riva sinistra del fiume Tirino, in un luogo particolarmente silenzioso e suggestivo. In paese si trovano due negozi alimentari e al mattino in una delle due piazze, il famoso banco frutta. In quella principale invece, la gelateria 77 offre il gelato artigianale di Roberto. Poco distante, proprio vicino al Castello, il ristorante omonimo, le cui specialità sono le tagliatelle ai gamberi di fiume e spaghetti al sugo di trota. Il venerdi mattina è possibile fare un giro anche al piccolo mercato nella piazza grande. Poco lontanto, sua maestà Campo Imperatore, l’altopiano tra i più vasti d’Italia con i suoi 18 km di lunghezza e 8 km di larghezza, a 1800 metri di altitudine, compreso nel Parco Nazionale del Gran Sasso, con il suo picco più alto, Corno Grande che raggiunge i 2914 metri.
D’Estate è possibile salire in quota con l’auto e in Inverno, poco distante il paese di Assergi, c’è la base di una moderna funivia che accompagna fino a Campo Imperatore dove è possibile trovare ristoro o degustare i piatti tipici della tradizione contadina abruzzese. Inoltre, si può far visita all’Osservatorio astronomico avendo cura di prenotare con qualche settimana d’anticipo. Ci sono tante altre meravigliose esperienze da fare a Capestrano e nei dintorni e raccontarle tutte è impossibile. Ma ce n’è una a cui vale la pena non rinunciare, stare un giorno in casa, per respirare e godere di quella tipica atmosfera che solo una casa di un vecchio e piccolo borgo può donare, al riparo dai rumori e dalla freneticità della vita in città, e ascoltare il silenzio, interrotto solo dal canto degli uccellini e dei grilli.