Presentazione
Bella Baita, in Val Chisone, un grazioso B&B, immerso in un ambiente montano, vi invita ad esplorare le bellezze dei luoghi ricchi di natura e tradizioni. Ad accogliervi ci saranno Marla e Fabrizio. La struttura si trova a 1.100 metri.
Abbiamo voluto creare una casa dove gli Amici che vengono quassù a trovarci sentendosi come a casa loro, da noi il relax, il condividere esperienze vissute ci rallegra, e ci aiuta a continuare sul nostro cammino.
Il trovare una colazione basata su prodotti direttamente fatti da noi, alcuni vengono acquistati nel nostro vicinato, con la produzione dei nostri due giardini stagionali, ci permettono di servire in primis la qualità.
Il lato Green
Essere ritornati a casa valorizzando, grazie hai mezzi moderni, e tecniche di sviluppo sostenibile.. i sacrifici dei nostri famigliari che per noi hanno sudato molto!
Consigli in zona
Grazie ad una collaborazione con l’associazione T.E.M che in sede, oltre a sviluppare corsi di cucina locale per mantenere le nostre tradizioni territoriali, consiglia anche di visitare in Val Chisone, e la Val Germanasca, alcune piccole aziende locali che lavorano per recuperare, e mantenere le tradizioni, culturali e gastronomiche di questa valle. Innumerevoli sono le svariate offerte attrattive turistiche, che nell’arco dell’anno vengono proposte in Valle. Manifestazioni folcloristiche, rievocazioni storiche, appuntamenti per gli appassionati della montagna, dalla mountain bike, alle escursioni, alle visite guidate nei parchi. Qui c’è la possibilità di assaggiare prodotti locali, come birra, vino, formaggi e di vedere la loro produzione, secondo modalità tramandate da generazioni. Non ultimo è possibile visitare villaggi alpini nella zona di Serremarchetto e Grandubbione. Sulla strada per Sestriere, una visita al Forte di Fenestrelle, in Val Germanasca una salita in seggiovia a Prali, nei mesi estivi con escursioni in quota contornati da un indimenticabile paesaggio montuoso. Molti comuni settimanalmente a giorni alterni offrono un mercato dove acquistare prodotti di vario genere, locali… come a Pinerolo dove da più di mille anni esiste il mercato a Km 0 di Piazza Roma, detto il Merca’ d’le’ Cavagne. Una camminata nelle vie del centro contornate di architettura e storia… e… molto altro ancora… vi aspetta!