
Gustando le alici in Puglia
Quando c’è la luna piena con il suo riflesso tremulo che…
Polignano a Mare, Puglia - Italia
Il Bed and Breakfast Petali Rosa nasce nel cuore del paese a pochi metri dal centro storico e dal mare...
Servizi:
Il Bed and Breakfast Petali Rosa nasce nel cuore del paese a pochi metri dal centro storico e dal mare. Offre ai suoi clienti il massimo della cortesia e della disponibilità. Le camere, sistemate su 3 livelli, sono confortevoli, accoglienti e arredate con gusto, ogni camera si distingue con il nome di un fiore perché abbinato ai colori dell’arredamento.
Il Bed & Breakfast è a conduzione familiare ed offre informazioni sulle attrattive e gli eventi presenti nel territorio.
Le camere hanno letto matrimoniale, tripla o quadrupla, fino a 10 posti letto, bagno con doccia, idromassaggio, asciugacapelli. Angolo cottura completo di stoviglie, frigo-bar, forno microonde e lavatrice.
Ogni giorno è previsto il riordino della camera e il cambio della biancheria.
Polignano a Mare è una splendida cittadina arroccata su costoni che si innalzano dalle limpide acque del mare Adriatico, impreziosita da suggestive grotte carsiche tra cui la più spettacolare per grandezza, gioco di luci e colori risulta la Grotta Palazzese.
La presenza dell’uomo risale all’epoca neolitica ed è attestata dai ritrovamenti archeologici nei siti di S. Barbara e dell’ipogeo Manfredi.
La presenza della dominazione romana è attestata dalla via Appia-Traiana, che testimonia il dinamismo socio-economico dell’antica cittadina. Aggirandosi nel centro polignanese si può notare l’influenza culturale e artistica che nel corso dei secoli ha scritto la sua microstoria.
Nel centro storico si accede attraverso la Porta Grande oggi chiamata “Arco Marchesale”, che rappresentava l’unico ingresso alla città fino al 1780, quando a sud-est del paese fu aperta la Porta Piccola. L’arco Marchesale mostra ancora le guide in cui scorreva la grata, i cardini delle antiche porte e un affresco cinquecentesco che rappresenta la Crocifissione.
Superato l’Arco Marchesale, si giunge nella piazzeta dedicata alla nobildonna, nonché scrittrice Fulvia Miani Perotti, appartenente alla famiglia dei feudatari di Polignano, proprietari del Palazzo Marchesale.
Frontalmente si osserva il Palazzo del Governatore, a sinistra il Palazzo dedicato all’artista Pino Pascali dove è possibile consultare l’ Archivio Pascali ed ammirare esposizioni artistiche di vario genere; in Via dei Mulini è ubicata la Chiesa del Purgatorio nata sul sito del Cimitero di San Martino.
Proseguendo, in Piazza Vittorio Emanuele II si ammira il Palazzo dell’Orologio di origine medievale e la Chiesa Matrice. Quest’ultima, sorta su un precedente tempio pagano, è in stile romanico pugliese e conserva all’interno le opere di uno scultore rinascimentale pugliese, Stefano da Putignano; dipinti databili tra il XV e il XVIII sec. e arredi lignei.
Il centro storico si snoda in vicoli e viuzze che giungono alle suggestive balconate che si affacciano a strapiombo sul mare offrendo al visitatore un’incantevole vista sul mare azzurro.
Polignano diede i natali al famoso cantante Domenico Modugno ,“ Mister Volare”, di cui si può ammirare una statua bronzea sul lungomare a lui dedicato.