San Bartolomeo al Mare, Liguria - Italia

Bed and breakfast I Freschi

Borgata Freschi è un antico e piccolissimo borgo in pietra, spopolato fino a pochi anni fa...

Read More...

NON TESTATO da Più Turismo
           percorsi per biciclette

Servizi e informazioni

Servizi:

Presentazione

Borgata Freschi è un antico e piccolissimo borgo in pietra, spopolato fino a pochi anni fa. In seguito al recupero del vecchio edificio rurale da cui sono stati ricavati gli otto appartamenti de I Freschi, il piccolo borgo è tornato a ripopolarsi…

Ogni appartamento (in self catering) è differente dagli altri per dimensione, pianta, colore, arredo, carattere. Tutti gli alloggi, però, offrono ambienti di grande charme e suggestione, curati nei minimi dettagli, per accogliere gli ospiti “a casa”.

L’intervento di recupero ha salvaguardato le caratteristiche della storica casa contadina, con i robusti muri in pietra che svelano gradini, scalette e dislivelli, formano archi e nicchie, sono stati ricostruiti solai e coperture in legno, le piccole stanze abbracciano gli ospiti con la loro intimità, vecchi mobili di famiglia e oggetti scovati nei mercatini convivono con moderni elementi di design.

Ogni alloggio dispone di terrazza o giardino, per godere “open air” il relax tra il verde

Il lato Green

I lavori di ristrutturazione hanno prestato grande cura al recupero di particolari anche minuti degli edifici appartenenti all’architettura spontanea che connota i paesi storici della Liguria, sia sulla costa sia nell’entroterra.

Si è data attenzione ai materiali locali ed alle tecniche costruttive, alla ricerca dei legami culturali e antropologici con il territorio nel quale sorgono ed all’ambiente che li circonda.

Tali obiettivi rappresentano una precisa scelta di rispetto e salvaguardia di un territorio dissestato in troppe zone, paradossalmente proprio in nome della sua vocazione turistica.

Difendere e ripristinare i riferimenti culturali, storici, architettonici, ambientali dei luoghi vuol dire anche privilegiare l’esecuzione di lavori ambientalmente compatibili: dai materiali locali alle modalità di impego delle stesse. Un esempio sono le pavimentazioni esterne, per le quali si sono riproposte le antiche soluzioni che vedevano la posa di acciottolati in pietra, drenanti ed eco-compatibili, oppure la scelta di mantenere le caratteristiche piccole finestre, aggiornate, però, alle odierne tecniche di isolamento termo-acustico. O, ancora, l’attenzione ai consumi: dal differenziare i rifiuti, ancor prima dell’avvio del servizio pubblico, al contenimento energetico.

La sistemazione del giardino ha privilegiato piante a contenuto fabbisogno irriguo: niente prati inglesi, siamo in Liguria, una terra povera di risorse idriche e non nell’umido nord Europa. Ancora un altro esempio: nei lavori iniziali si erano predisposti gli impianti per climatizzare le case; tuttavia, non si è proceduto in tal senso, poiché si sono verificati, nel frattempo, alcuni fattori sostanziali: il particolare micro-clima dell’area, in conseguenza del quale trae origine il nome Freschi dato alla borgata, tutt’altro che casuale, nonché la capacità dei vecchi edifici dai muri in pietra molto spessi di mantenere valori termici abbastanza costanti col variare delle stagioni.

Dunque, le attuali abitazioni offrono una frescura naturale che rappresenta il vero valore aggiunto, di gran lunga preferibile alla artificiosità della climatizzazione forzata. Sono aspetti che non tutti sanno cogliere, ma alcune persone sensibili e attente sanno molto apprezzare.

Consigli in zona

La Liguria ha ancora molti tesori nascosti da scoprire. Dalle bellezze architettoniche e naturalistiche ai prodotti dell’eno-gastronomia.

Al mare si possono praticare attività di assoluto rispetto dell’ambiente marino: andare a vela o fare diving per scoprire cosa c’è sotto, fare pescaturismo o visitare il Santuario dei Cetacei del Mar Ligure, dove sono frequenti gli avvistamenti di delfini e balenottere.

Mille escursioni sono possibili a piedi e con le bikes: dai 40 km di pista ciclo-pedonale del Ponente ligure a picco sul mare (ricavata dalla sistemazione del vecchio tracciato della ferrovia) alla scoperta di storici percorsi lungo antiche mulattiere in collina verso luoghi incontaminati e di grande fascino. Oppure andare a cavallo tra uliveti, vigne ed erbe aromatiche, per capire dove nasce la migliore gastronomia di Liguria …. e scovare il paradiso nella semplicità di certe trattorie di paese …

Lascia un commento

Nei dintorni di San Bartolomeo al Mare

Leggi anche