Sicilia - Italia

Antico Casale di Lisycon

Situato nel verde dei monti Nebrodi, a soli 8 km dal mare, prende il nome da un antica colonia greca...

Read More...

NON TESTATO da Più Turismo
           percorsi per biciclette

Servizi e informazioni

Servizi:

Presentazione

Situato nel verde dei monti Nebrodi, a soli 8 km dal mare, prende il nome da un antica colonia greca che esisteva in questo preciso posto in epoca arcaica.

L’Antico casale di Lisycon offre un’ospitalità tipica e naturale. Dal semplice B&B, alla degustazione e vendita dei prodotti dell’azienda, alla cena.

Le case coloniche restaurate, rispettano i componenti dei materiali originali e sono immerse in un bosco d’aranci, noccioli, castagni, ulivi e avocado. Tutto trattato con rigoroso metodo biologico. Le camere sono tute fornite della necessaria biancheria e di bagno-doccia. Tipiche le marmellate del casale( arance, mandarini, Kiwi, more ecc.) preparate senza conservanti e solo con i prodotti bio dell’azienda. L’Antico Casale di Lisycon è associato a WWF Italia.

Una secolare sorgente d’acqua purissima alimenta due grandi piscine naturali, profumi agresti e una pace incontaminata, sono gli elementi essenziali per una vacanza piena di autentico sapore antico.

Un piccolo museo, di memorie contadine, testimonia interessanti esperienze del passato, spesso dimenticate.

Nell’azienda esiste un forno a legna per fare pane, dolci, pizza.

Ogni anno in agosto si organizzano mostre d’arte e piccoli concerti di chitarra classica. Ai visitatori vengono illustrate le varie escursioni che portano verso il parco dei Nebrodi, l’Etna o le Isole Eolie.

Famoso il premio di gastronomia Lisycon arrivato alla sua quinta edizione.

Il lato Green

Tutta la natura che la circonda. L’antica sorgente di Lisycon che sgorga in due piscine naturali mantenute senza cloro

Consigli in zona

Molti i paesi e i luoghi poco distanti da questa struttura. L’antico paese di Piraino, La città greco-romana di Tindari, San Marco d’Alunzio e tanti altri

Lascia un commento

Nei dintorni di Sicilia

Leggi anche