
Oasi WWF Cascate del Rio Verde
La Oasi WWF Cascate del Rio Verde è un'area protetta…
Castel del Giudice, Molise - Italia
Si trova in un territorio dalla natura ancora incontaminata che ben si presta allo svolgimento di attività sportive all'aria aperta...
Servizi:
Borgotufi si trova in un territorio dalla natura ancora incontaminata che ben si presta allo svolgimento di attività sportive all’aria aperta in tutti i mesi dell’anno.
Siamo in un’area compresa tra due Parchi Nazionali, quello di Abruzzo, Lazio e Molise e quello della Majella, dove in inverno è possibile praticare lo sci alpino e di fondo nel comprensorio sciistico più importante del centro-sud Italia, ossia quello di Roccaraso. In primavera si può praticare rafting e canoa, mentre in estate si possono effettuare brevi passeggiate di nordic walking, trekking o escursioni in mountain bike.
Restaurato e trasformato in un albergo diffuso mediante un attento ed accurato recupero architettonico, Borgotufi è un antico aggregato rurale di Castel del Giudice in Molise. Gli immobili dell’antico borgo, recuperati con criteri antisismici, sono affiancati da interventi di architettura contemporanea rivestiti in pietra locale e materiali originari recuperati a nuova vita. A disposizione della clientela vi è un ristorante e un centro benessere con piscina coperta riscaldata, bagno turco e sala massaggi.
All’interno delle case il design rispetta lo stile e le tradizioni degli abitanti, con sobrietà e semplicità, senza rinunciare ai moderni confort. Ogni abitazione offre Wi-Fi gratuito, frigobar, cassaforte ed angolo cottura. Sono disponibili case con caminetti in legna. Attualmente sono disponibili per gli ospiti 24 appartamenti, tra cui: 5 matrimoniali standard, 3 triple con soppalco, 3 triple bilocale, 1 quadrupla, 3 mini suite, 6 mini suite deluxe e 3 suite. Sono in fase di ultimazione altre 8 casette che porteranno la capacità totale dei posti letto a circa 100 posti letto.
Borgotufi ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti come esempio di una piccola comunita’ che, attraverso il recupero di immobili altrimenti destinati alla decadenza e all’abbandono, ha saputo recuperare i propri valori dell’architettura e del paesaggio circostante. Grande attenzione è stata dedicata ovviamente al rispetto del territorio per minimizzare quanto più possibile l’impatto di una ristrutturazione condotta su una superficie piuttosto elevata. Questo sforzo è stato riconosciuto anche da Slow Food Italia che organizza ogni due anni l’incontro nazionale degli Stati Generali dell’Appennino.
Il territorio circostante l’Albergo Diffuso Borgotufi si presta a molteplici attività che possono essere praticate sia d’estate che d’inverno. Situato ad appena 15 km dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il paesaggio limitrofo offre ai suoi visitatori numerose occasioni di esplorazione attraverso percorsi guidati di trekking lungo il suo territorio montano, oppure attraverso percorsi in mountain bike o esplorando in rafting i corsi d’acqua del Sangro con un livello di difficoltà adatto sia per adulti che per bambini.
La struttura è inoltre circondata da oltre 40 ettari di meleti, coltivati con tecniche di agricoltura biologica, che hanno ricevuto certificazioni da diversi enti ed istituti. In questi meleti è quindi possibile organizzare passeggiate guidate da biologi dell’azienda Melise, che descriveranno tutte le metodologie di coltivazione e le tecniche utilizzate per la nascita di tre diverse specie di mele autoctone (limoncella, zitella e mela gelata).
Con una breve percorrenza in auto, sarà inoltre possibile immergersi nella storia e nella cultura di cui è ricco il territorio dell’Alto Molise. Un possibile itinerario prevede visite guidate presso il teatro sannita di Pietrabbondante, il sito archeologico di Sepino e il relativo museo, nonché presso castelli, abbazie e altri siti di grande interesse storico e culturale situati nel territorio circostante, alcune dei quali con antiche opere d’arte o di grande interesse storico.