
Su Pallosu, Sardegna - Italia
Oasi Felina Su Pallosu
Migliaia di visitatori ogni anno provenienti da tutto il mondo.…
A Cabras, sulla costa occidentale della Sardegna, l'albergo diffuso Aquae Sinis formato da tre dimore seicentesche ristrutturate...
Servizi:
A Cabras, sulla costa occidentale della Sardegna, l’albergo diffuso Aquae Sinis formato da tre dimore seicentesche ristrutturate dal titolare, l’architetto Pierluigi Mele.
Collaborazione col territorio
L’albergo si interfaccia con le cooperative e le imprese locali per tour nella zona, noleggio biciclette, visite guidate alla cantina Contini e alla lavorazione della bottarga. Chi arriva qui, può scegliere tra le sistemazione con solo alloggio e prima colazione o può aggiungere anche la ristorazione, ma all’Aquae Sinis sono disponibili a indicare anche altri ristoranti del territorio.
Nella Thermae, che è l’edificio principale, oltre alle due camere doppie ci sono il ristorante e la Spa, aperti anche al pubblico.
Nel ristorante i piatti sono della tradizione locale con prodotti tipici del Sinis, accompagnati da vini selezionati in quasi tutte le cantine delloristanese.
La Spa ha una sala dedicata allestetica, idromassaggio, sauna, bagno turco, docce emozionali e zona relax. I prodotti utilizzati nei trattamenti sono oli essenziali e creme che non hanno contenuto di derivazione animale. Mistras caratterizzata dalla presenza di una bella piscina, una vera e propria oasi di freschezza nascosta nel cuore della cittadina di Cabras e immersa in un giardino di 350 metri quadrati. Pontis ha bagno turco, sala meeting e barbecue e cucina nel giardino, per organizzare catering e serate nellaria mite del Sinis.
Le stanze sono arredate in stile sardo campidanese, i mobili sono di artigianato locale, senza laminato n formaldeide, i pavimenti sono in cotto realizzati a mano.
Dulcis in fundo: Aquae Sinis è pet friendly.
Thermae, Mistras e Pontis sono parte di un centro abitato, ben integrate nella realtà locale, finemente ristrutturate nel pieno rispetto della struttura originale e riqualificate in base ai canoni della bioedilizia. Mele ha dato loro nuova vita mantenendo la copertura in legno e canna, una membrana traspirante, calce e sughero, che coibenta gli edifici. Le tegole sono di recupero, infissi sono di legno, il solare termico serve per riscaldare l’acqua, le pompe di calore riscaldano e raffrescano. Il parco dell’albergo ospita speciali piante per giardini aridi che permettono il risparmio idrico e vengono innaffiate dall’acqua piovana raccolta.
Le spiagge in zona sono tante, la pi vicina dista 1,8 Km e si raggiunge con i mezzi pubblici. da visitare larea marina protetta e lo stagno Sinis, ambiente palustre tre i pi importanti dItalia e dEuropa per la ricchezza faunistica: fenicotteri, aironi, folaghe e varie specie di trampolieri, oltre a specie ittiche locali.
Per chi ama camminare, tante sono le passeggiate che si possono fare a piedi o in bicicletta.