
Marsico Nuovo, Basilicata - Italia
Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese
Il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese è un'area…
Potenza, Basilicata - Italia
Abbiamo un sogno: quello di coltivare la terra oggi per poterla coltivare anche domani; di riuscire a produrre senza avvelenare ed uccidere...
Servizi:
Abbiamo un sogno: quello di coltivare la terra oggi per poterla coltivare anche domani; di riuscire a produrre senza avvelenare ed uccidere la vita intorno. Per questo ci sforziamo di restituire al terreno quello che gli chiediamo in prestito. Crediamo che si possa vivere la salute come giusto equilibrio tra ambiente, agricoltura ed alimentazione e così cerchiamo di scegliere tutti quei modi e quelle tecniche che consentano all’uomo una visione pacifica del futuro. Così recita l’Agriturismo Taverna Centomani, nella campagna di Potenza a pochi Km dal centro della città, vicino alle Dolomiti Lucane, di Anna Chiara Affinito, giovane imprenditrice laureata in economia aziendale a Bologna, che ha deciso di tornare nella sua bella regione.
Anna Chiara lavora con la collaborazione di familiari e dipendenti, ma si prende cura personalmente dei suoi ospiti.
Alta qualità a tavola
La struttura ospitale è inserita in un’azienda agricola zootecnica a stabulazione libera, con vacche pezzate rosse italiane iscritte all’albo genealogico, che producono latte di alta qualità. “A breve dovremmo iniziare la produzione di latticini, formaggi e yogurt col nostro latte, avendo gi ultimato il laboratorio di trasformazione”, dice Anna Chiara. “Nell’uso di materie prime esterne siamo comunque attenti all’utilizzo di soli prodotti di aziende agricole locali e di cui conosciamo i processi produttivi. D’altra parte, il nostro lavoro innanzitutto agricolo e produttivo, e solo secondariamente agrituristico: pertanto l’attenzione alla qualità dell’alimentazione è imprescindibile”. L’agriturismo si estende su 50 ettari e quindi al suo interno è possibile fare belle passeggiate, visitare la stalla e assistere alla mungitura.
Gli animali di piccola taglia sono ben accetti.
Chiusa da gennaio a metà marzo, Taverna Centomani è l’ideale per chi desidera vivere un’esperienza autentica a contatto con la natura in un’azienda che ha sposato l’armonia tra ambiente, agricoltura e alimentazione.
La struttura agrituristica, recuperata da vecchi fabbricati aziendali, è restaurata secondo principi della bioarchitettura, del risparmio energetico e del basso impatto ambientale. Le nove camere con ingresso indipendente, di cui una per diversamente abili, sono ricavate dal vecchio ovile ricostruito in poroton, il tetto ventilato e in legno come gli infissi, e il pavimento in parquet massello di ulivo. Il riscaldamento è a pavimento a bassa temperatura, ottenuto dalla caldaia a biomassa, mentre l’acqua calda è prodotta con pannelli solari e i bagni sono dotati di dispositivi per il risparmio idrico. Non sono solo questi gli accorgimenti eco-sostenibili di Centomani: l’energia è prodotta grazie ai pannelli fotovoltaici sul tetto della stalla, l’illuminazione interna è tutta a risparmio energetico, quella esterna a led controllata da orologi e dispositivi crepuscolari. Il giardino è innaffiato con acqua sorgiva che raccolta in una cisterna. Si utilizza carta riciclata, si fa la raccolta differenziata e si evita il consumo di plastica. In una vecchia stalla ristrutturata, dove è ancora visibile la mangiatoia, è servita la mattina la colazione con latte, miele, pane e dolci prodotti dall’agriturismo stesso, mentre la frutta è certificata biologica, da cui si ricavano anche conserve, è coltivata in un’altra azienda di proprietà nel Metapontino. La sala rimane a disposizione degli ospiti come luogo di lettura e relax, con tè e tisane.
Taverna Centomani ha convenzioni con un’ampia scelta di ristoranti vicini: in ogni caso, la nostra conoscenza del territorio ci consente di consigliare percorsi enogastronomici attraverso la regione e lungo le strade del vino e dell’olio, sottolineano all’agriturismo. E’ prevista l’apertura del farmer market per la prossima estate ed è in progetto la ristrutturazione di un fabbricato da adibire a ristorante.
A pochi Km di distanza ci sono i Castelli Federiciani da visitare, il Volo dell’angelo – si vola lungo un cavo dacciaio sospeso tra le vette di due paesi, Castelmezzano e Pietrapertosa, a 500 m d’altezza e alla velocità di circa 100 km orari – le Dolomiti Lucane e molti altri siti dinteresse storico e naturalistico. La proprieà dà indicazioni sulle attività dei dintorni, come il maneggio, la mountain bike a pochi km, i campi da sci della Sellata e i suoi boschi.