
•
Agriturismo Casale Bonaparte
L’agriturismo, sapientemente restaurato, è stato ricavato in un importante casale…
Pitigliano, Toscana - Italia
Solidòr è un'azienda agricola a conduzione biodinamica, che comprende di uno dei più grandi uliveti del grossetano...
Servizi:
Solidòr è un’azienda agricola a conduzione biodinamica, che comprende di uno dei più grandi uliveti del grossetano, situata nel comune di Pitigliano, in una posizione che consente di raggiungere in giornata una moltitudine di località turistiche di pregio.
I due casali in tufo, uno dei quali destinato all’Agriturismo, si fronteggiano in un giardino rustico molto accogliente abbracciato dal grande uliveto biologico. Gli edifici sono collocati in posizione panoramica, in collina a 380 mt. s.l.m., dove la situazione climatica è sempre gradevole per la costante ventilazione anche durante l’estate.
La comodità delle camere, del grande soggiorno comune, la tranquillità della zona, il silenzio della campagna e una sana alimentazione garantiscono la possibilità di un riposo rigenerante.
Agli ospiti viene offerta una cucina casalinga semplice e genuina.
Il territorio circostante è ricco di peculiarità culturali, storiche e artistiche in ambienti naturali di eccezionale bellezza.
Lorenzo, agronomo, si occupa attivamente di agricoltura biodinamica dal 1975. Insieme alla moglie Luciana decide, quindici anni fa, di ‘coltivare’ quest’angolo di Toscana seguendo quei particolari principi che costituiscono un aspetto essenziale legato all’agricoltura e alla vita.
L’agricoltura condotta attraverso metodi e preparati della biodinamica, considera l’intero ecosistema naturale sfruttando la naturale fertilità del suolo e favorendo la biodiversità. In questo modo i prodotti dall’orto giungono direttamente sulla tavola, variando a seconda della stagionalità.
E’ quindi un metodo di agricoltura che si basa su una visione più ampia della Natura che concepisce la realta “fisica” percepita dai sensi comuni dell’uomo come parte di una realtà complessa superiore “sovrasensibile”. Su questa realtà sovrasensibile, in prima istanza, “la vita” i biodinamici agiscono utilizzando dei preparati, i cosìddetti “Preparati biodinamici”, da loro stessi allestiti partendo da sostanze naturali e distribuiti in campo in dosi omeopatiche. Questi preparati concorrono a stimolare “dinamicamente” l’aspetto vivente della natura-pianta.
Il territorio circostante è ricco di peculiarità culturali, storiche e artistiche in ambienti naturali di eccezionale bellezza. Abitato ininterrottamente fin dal 1.000 a.C., prima dalla civiltà Villanoviana, poi dagli Etruschi, dai Romani, dalle società medievali e poi rinascimentali, conserva di questa antica storia tracce di notevole e affascinante interesse. In un raggio di pochi chilometri si possono visitare luoghi caratteristici, segreti, come gli insediamenti rupestri e le misteriose “Vie cave” etrusche molto suggestive e uniche nel loro genere: siti spesso non menzionati nelle tradizionali guide turistiche, come i Romitori dell’alto medioevo e i tempietti scavati nella roccia tufacea con affreschi ancora ben visibili.
Anche per gli appassionati di cicloturismo il variegato e ricco intreccio di strade e sentieri, asfaltati e in terra battuta, risponde appieno alle esigenze, essendo il traffico automobilistico molto raro e in certi casi pressoché nullo.
In poco più di mezz’ora si raggiunge Capalbio, mentre la selvaggia Foresta del Lamone dista pochi minuti.
Il lago di Bolsena in circa mezz’ora con Bolsena, Montefiascone, Marta, Capodimonte e Gradoli con il suo splendido palazzo Farnese. Siena e Roma sono raggiungibili in due ore.
Le Terme di Saturnia in circa 20-25 minuti e in poco meno quelle di Sorano.