Presentazione
L’Agriturismo Podere Le Serre sorge tra le Colline della Maremma, nella Toscana del Sud. Intorno al Casale, si estende a perdita d’occhio un panorama di boschi, macchia mediterranea, sentieri di campagna, uliveti e vigneti. Gli animali selvatici abbondano, e proprio per questo gli alloggi si chiamano: “I Caprioli”, “Il Leprotto”, “Gli Usignoli”, “Il Ramarro”, “Le Chiocciole”, “Le Allodole”.
Verso sera e di mattina presto è facile avvistare cinghiali, volpi, tassi, istrici, caprioli, mentre in cielo volteggiano molti uccelli, tra cui tanti rapaci rari: nelle vicinanze infatti vi è l’Oasi WWF “Bosco dei Rocconi”, dove nidificano specie di rapaci assai importanti.
Il Casale è stato ristrutturato nel tipico stile toscano, con pareti in pietra originale e travi di legno a vista: offre alloggio e ristorazione di qualità, propone corsi e laboratori creativi, fornisce agli ospiti informazioni, mappe, guide per effettuare visite e attività, e conoscere il territorio meraviglioso della Maremma, sotto ogni aspetto, storico, artistico, enogastronomico, sportivo, escursionistico.
Particolarmente accurata è la cucina, che impiega quanto di fresco e stagionale fornisce l’orto e quanto di volta in volta regala il frutteto: i dolci e le confetture della colazione sono home made, i piatti della cena sono le preparazioni della tradizione maremmana rivisitata con spirito moderno. Sono costantemente disponibili Menu Vegetariani, e si preparano su richiesta cibi per intolleranze (al lattosio, al glutine, eccetera). Si prepara anche il pane, in versione dolce e salata, che viene cotto nel Forno all’aperto, che arde su legna di bosco.
La tenuta è composta da oliveto, frutteto, vigneto, orto, bosco a macchia mediterranea e offre l’occasione per un’immersione totale nella Natura. Solarium, parco, portici attrezzati per il relax, la lettura, la conversazione, o semplicemente per degustare un buon vino di Maremma doc contemplando il tramonto sulle Colline.
Il lato Green
Impianto a pannelli solari;
impianto per il riciclo delle acque piovane;
uso dei prodotti bio dell’orto del frutteto dell’uliveto secondo ciclo stagionale per le preparazioni dei piatti;
km zero per l’approvvigionamento in cucina;
risparmio energetico per illuminazione esterna del parco effettuata con lampade solari;
uso di acqua piovana per l’irrigazione agricola;
elementi di restauro dell’antica struttura degli artigiani locali.
Consigli in zona
Oasi WWF Bosco dei Rocconi, Riserva Naturale del Pescinello, Parco Faunistico del Monte Amiata.
Cascate termali libere e gratuite del Gorello, a Saturnia, Terme di Saturnia, Terme di San Casciano Bagni.
Parco Regionale della Maremma, Giardino d’Arte di David Spoerri, sentieristica per il trekking a piedi, a cavallo, mountain bike; Giardino dei Tarocchi a Capalbio di Nikki di Saint Falle.
Borghi e città d’arte: Santa Fiora, Piancastagnaio, Abbadia S.Salvatore, la Val d’Orcia, Pienza, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia; le città degli Etruschi e le Città del Tufo: Pitigliano, Sorano, Sovana; Le Vie Cave; il Parco Archeologico di Etrusco.
La Via Francigena; i Musei della Toscana Grossetana e Senese; la Laguna di Orbetello e la Costa dell’Argentario.
Spiagge e mare di Marina di Grosseto, Principina a Mare, la Giannella, Porto S. Stefano, Porto Ercole, Talamone; la Riserva Naturale della Feniglia.
Visita alle cantine dei più importanti vini della Maremma; mercatini artigianali.
Eventi di Wine&Food Tasting Experience; le Strade dei Vini, dell’Olio, delle Castagne; l’ippoturismo, il cicloturismo, il mototurismo.
In Estate, gite in barca a vela o a motore con la soluzione “Pescaturismo”, per condividere l’esperienza del mare in prima persona.