
Chiusi della Verna, Toscana - Italia
La Beccia: un percorso storico a Chiusi della Verna
Nel Parco delle foreste casentinesi, nella regione Toscana, in provincia…
Toscana - Italia
L'Agriturismo Le Ceregne Bio è immerso nel verde del monte Fungaia dal quale gode di una magnifica vista panoramica sul Lago di Montedoglio...
Servizi:
L’Agriturismo Le Ceregne Bio è immerso nel verde del monte Fungaia dal quale gode di una magnifica vista panoramica sul Lago di Montedoglio e sulla Valtiberina Toscana, terra di confine fra Toscana, Umbria e Romagna. Il complesso abitativo si divide in 3 casolari adiacenti dove sono stati ricavati appartamenti, camere e un ristorante a km. zero. La particolare attenzione messa nella ristrutturazione ha coniugato tradizione e innovazione: da un lato una particolare attenzione alle energie rinnovabili e al risparmio energetico e dall’altro la volontà di non alterare la struttura originaria dei casolari che con le loro verande in cotto e travi in legno, scalinate con balconate e ampie corti rispecchiano la tipicità delle case coloniche toscane. L’attenzione ai dettagli è stata adottata anche agli arredamenti: grazie ad un progetto di design eco-sostenibile e riciclo creativo gli alloggi ed il ristorante offrono un arredamento fatto di oggetti essenziali della vita contadina rivisitati e adattati ad altri usi.
Gli alloggi dell’agriturismo Le Ceregne Bio coniugano la tradizione dei casolari della campagna toscana e i comfort dell’era moderna. Vivere in campagna oggi è un compromesso fra il tramandare il “meglio” del passato coniugandolo con il lato “sano” del moderno, in una miscela unica dove il moderno e l’antico si uniscono e si supportano a vicenda. Con questo spirito gli alloggio sono stati arredati con elementi provenienti dalla tradizione contadina e con della tecnologia moderna, esempio su tutti: gli appartamenti hanno il camino a legna che unito alla linea wifi, utile per scaricare un libro sul tablet, offrono un momento di puro relax come una buona lettura davanti al fuoco!
Gli appartamenti hanno un’ampiezza da 40 a 90 mq, ciascuno dispone di una cucina completamente attrezzata con: fuochi, frigorifero, congelatore, stoviglie e biancheria per la casa. Esternamente ogni appartamento ha uno spazio esterno attrezzato con tavolo, sedie, lettini prendisole e barbecue.
Le camere sono tutte con bagno privato e area esterna attrezzata con tavolo, sedie e barbecue.
Agli alloggiati viene offerto il servizio di colazione e cena presso il ristorante a km. zero presente all’interno della struttura agrituristica.
L’agriturismo è provvisto di una piscina panoramica sul lago di Montedoglio con solarium, lettini prendisole e copertura Wi-Fi; una lavanderia attrezzata di lavatrice, asciugatrice e asse con ferro da stiro è a disposizione degli ospiti; area barbecue con legna; nei mesi estivi (Giugno – Settembre) gli ospiti possono raccogliere la verdura fresca dell’orto e cucinarla in autonomia.
La cucina dell’agriturismo Le Ceregne Bio è tipicamente toscana con l’utilizzo di molti ingredienti bio autoprodotti nella propria azienda agricola biologica: olio, frutta, verdura, animali di bassa corte, vino, marmellate, castagne e frutti spontanei. Le materie prime non autoprodotte provengono da contadini della zona che producono e allevano in maniera naturale e biologica. I piatti proposti raccontano la Valtiberina e le ricette che si tramandano da madre in figlia come i ragù di anatra tagliati al coltello, le tagliatelle con i funghi porcini raccolti nei boschi della fattoria, la carne Chianina regina indiscussa delle colline della valle, la pasta fatta in casa con farine di grani antichi come il Verna originario di questa terra. Nella tradizione culinari toscana trovano ampio spazio anche ricette vegetariane e vegane: pappa al pomodoro, panzanella, acquacotta, bringoli al sugo finto e tanto altro… buono, sano e genuino!
Molteplici sono le attività di svago che l’Agriturismo Le Ceregne Bio offre ai propri ospiti:
– Piscina panoramica sul Lago di Montedoglio
– Capo scuola e percorso 3D di tiro con l’arco da Campagna
– Area gioco per bambini 3 – 12 anni
– Corso di cucina per adulti e bambini
– Passeggiate a piedi con guida esperta nei boschi della tenuta
– Lezioni di tiro con l’arco da campagna con istruttore
– Lezioni di Kundalini Yoga con insegnate diplomato
– Noleggio in agriturismo bici da strada, mtb e e-bike: basic, medium e pro gamma
– Raccolta tartufi con guida esperta
– Pesca nel lago di Montedoglio e fornitura di attrezzatura base
– Equitazione per principianti e esperti, adulti e bambini in collaborazione con il centro Ippico “Helios” di Pieve Santo Stefano
– Visita guida e messa in sella dei bambini all’ allevamento di asini “Fattoria L’Aringa Appesa” di Sansepolcro
– Visita guidata del frantoio “Il Faggeto” di Anghiari con assaggio dell’olio
– Aperitivo – degustazione vini biologici della provincia di Arezzo
– Degustazione di vino presso famose cantine biologiche della provincia di Arezzo
– Licenza di pesca per il lago di Montedoglio (per i non possessori di licenza valida per la Toscana)
– Mappe per giri in bici da strada o mountain-bike
– Mappe per escursione e trekking
Nel concepire il nostro agriturismo biologico ci siamo concentrati in modo particolare su come preservare la natura che ci circonda e adottare buone prassi per una vita sana e rispettosa per l’ambiente. Partendo da questo pensiero ci siamo dotati di pannelli solari per la produzione dell’elettricità e dell’acqua calda, per il riscaldamento utilizziamo caldaie di nuova generazione che abbattono i consumi e le emissioni in atmosfera abbinati a coibentazioni naturali, tetti ventilati e vetri doppi per diminuire la dispersione termica. Riduciamo lo spreco di energia elettrica illuminando il nostro agriturismo con lampadine a led e lo spreco di acqua potabile applicato riduttori di flusso su tutti i rubinetti della struttura. Raccogliamo l’acqua piovana per l’irrigazione esterna dei giardini, ricicliamo i rifiuti e per pulire utilizziamo prodotti naturali e a basso impatto ambientale.
Nella ristorazione agrituristica diamo massimo risalto ai prodotti della nostra azienda agricola biologica e a materie prime provenienti solamente da agricoltori della nostra zona che condividono con noi uno stile green, biologico e naturale dell’allevamento e delle coltivazioni.
La Valtiberina terra di confine fra Toscana, Umbria, Romagna e Marche offre svariati momenti di natura e cultura, con brevi spostamenti in auto (max 30 minuti) è possibile visitare i borghi antichi di Anghiari, Sansepolcro, Caprese Michelangelo, Monterchi, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina e Montone. Borghi pieni di arte e storia che hanno dato i natali a famosi artisti del rinascimento come Michelangelo e Piero della Francesca. Pieve Santo Stefano, il nostro comune, è famoso per essere il “paese del diario”, grazie all’Archivio Diaristico Nazione a Pieve potrete scoprire la storia d’ Italia raccontata attraverso i diari delle persone comuni e visitare il Piccolo Museo del Diario perla della cultura italiana. Rimanendo nei percorsi culturali in meno di un’ora di auto si raggiungono Arezzo, Cortona, Gubbio e Assisi mete famose in tutto il mondo per la loro bellezza. Non da meno è l’offerta naturalistica siamo a meno di mezz’ora dal Parco delle Foreste Casentinesi e dall’Eremo della Verna, luogo sacro e di pace dove passeggiare nel silenzio della natura è un’esperienza unica. Sempre a meno di mezz’ora abbiamo la Fabbrica della Natura dei Parco dei Monti Rognosi luogo d’ incontro ed escursioni, il Parco dell’Alpe della Luna dove ascoltare l’ululato dei lupi e il Parco della Linea Gotica dove si uniscono le trincee, le case matte e i punti di difesa delle seconda guerra mondiale ad una passeggiata nella natura. Infine a circa un’ora c’è Carpegna e Il Parco del Sasso Simone e Simoncello con la sua Città del Sole offre una giornata di escursioni unica e indimenticabile!