Emilia-Romagna - Italia

Agriturismo I Campi di Borla

Siamo a Vernasca (Piacenza) nel Parco Regionale dello Stirone, zona ricca di fossili. Il torrente, in alcuni tratti, ha eroso la terra...

Read More...

NON TESTATO da Più Turismo
           percorsi per biciclette

Servizi e informazioni

Servizi:

Presentazione

Siamo a Vernasca (Piacenza) nel Parco Regionale dello Stirone, zona ricca di fossili. Il torrente, in alcuni tratti, ha eroso la terra in maniera talmente accentuata da formare veri e propri canyon con pareti alte fino a dieci metri, creando un paesaggio molto particolare.

Donatella Mondin, che è stata per oltre vent’anni insegnante di scuola per l’Infanzia, ha fondato all’interno del Parco, su una collina panoramica, I Campi, agriturismo – fattoria didattica.

E, infatti, molte attività della cascina sono dedicate ai bambini. Qui è il luogo dove possono esplorare la campagna alla scoperta di sapori e ritmi, colori ed emozioni: la natura diventa il luogo di apprendimento ed esperienza che favorisce consapevolezza, libera espressione, autonomia, collaborazione e condivisione. Questa come una casa aperta: la casa della zia per i bambini, quella degli amici per gli adulti!.

Donatella spiega: “Gli ospiti mangiano insieme ai proprietari della casa e l’accoglienza è condivisa”.

Le mani in pasta

E’ il cibo il tema che sta particolarmente a cuore a Donatella. I bambini ne scoprono il valore, anche mettendo le mani in pasta e creando gustosi manicaretti che hanno sapori diversi da quelli che già conoscono. D’inverno vengono scolaresche per apprendere e imparare dalla campagna. “Qui produciamo grano e quindi mostriamo ai ragazzi la filiera completa, dalla spiga, che maciniamo con il nostro mulino a pietra, alla farina. Spieghiamo loro che cosa vuol dire ecologico, biologico e parliamo di educazione ambientale”.

Giocolieri e falegnami

Per l’estate sono progettati campi di una settimana ciascuno, dedicati esclusivamente ai ragazzi dagli otto ai dodici anni: scuola di circo, laboratori di cucina, cura dell’orto, passeggiate nella natura e altre attività che permettono non solo d’imparare, ma anche di esprimere se stessi, rispettando gli altri, e di vivere la giornata col suo ritmo naturale.

Molto particolare è il laboratorio di falegnameria tenuto da Gino Chabod, artigiano con esperienza nella didattica, che insegna anche a costruire case di paglia, piccoli oggetti e marchingegni. E la recente neurologia sostiene che l’attività manuale rinforza le aree del cervello preposte al pensiero logico e favorisce una crescita armonica, oltre la concentrazione e la costanza.

Grano bio

Il menù dell’agriturismo offre piatti della cucina tradizionale piacentina, arricchiti di alimenti biologici prodotti dall’azienda stessa. Infatti, ai Campi si coltiva grano duro, grano tenero, zucche e ortaggi; è stato piantato ora un esteso frutteto che dar presto i suoi frutti. Sono prodotte anche marmellate. Tutto biologico certificato ICEA. 

Pro Vacanze utili, divertenti, sicuramente originali per i bambini.

Contro L’azienda è giovane e ancora poco conosciuta (se è un contro)

Plus Corsi di cucina, acquerello, costruzione di pannelli solari e altri temi sono proposti agli adulti durante tutto l’anno.

www.parcostirone.it

Il lato Green

Ovviamente, in un posto così, il casale non poteva che adottare accorgimenti ecosostenibili nella sua struttura: pannelli solari per l’acqua calda, riscaldamento assicurato tramite la legna dei boschi di proprietà, che è bruciata in una potente stufa, lampadine a basso consumo, rifiuti differenziati e risparmio idrico.

La Via Francigena, Castell’Arquato, Vigoleno, Velleia, Salsomaggiore.

Lascia un commento

Nei dintorni di Emilia-Romagna

Leggi anche