
Toscana - Italia
Laghetto Traversari
Il lago Traversari, vicino all'Eremo di Camaldoli, nelle foreste casentinesi…
Emilia-Romagna - Italia
Le cinque camere matrimoniali sono accoglienti e ben curate nei particolari, dotate di ogni confort: letti ortopedici, wi-fi ...
Servizi:
Le cinque camere matrimoniali sono accoglienti e ben curate nei particolari, dotate di ogni confort: letti ortopedici con materassi anallergici, wi-fi gratuito.
In un ambiente accogliente e familiare assaporerete deliziose colazioni con torte, marmellate, miele e yogurt naturale di produzione propria ed altri prodotti tipici.
Una camera con cortile privato e coperto ove ricoverare anche l’amico a 4 zampe è riservata agli ospiti accompagnati da animali domestici.
Tra le camere ve ne è una dotata di servizi per persone diversamente abili e provvista di giardino a uso privato.
Vi è la possibilità di ricoverare i vostri cavalli in una struttura attrezzata raggiungibile anche a piedi dall’agriturismo attraverso sentieri, senza dover percorrere strade asfaltate.
La prima colazione è servita con prodotti a Km0
Gli amici quattro zampe hanno uno spazio per loro, perfino i cavalli.
Monastero di Camaldoli, Santuario e Monastero della Verna, Cattedrale di San Vicinio, Abbazia di Sant’ Ellero, Eremo di Sant’ Alberico, Castello di Corzano, Basilica di San Francesco ad Assisi.
Bagno di Romagna: antico borgo caratteristico ove gli antichi romani si recavano per le cure termali. Da visitare la Basilica di Santa Maria Assunta risalente all’ anno 860, il “Palazzo del Capitano”, sede dei governanti che Firenze inviava a reggere le sorti del governo locale.
Ravenna: splendido incontro tra l’ oriente Bizantino e l’ Occidente, i suoi monumenti racchiudono mondi incantati, fatti con l’oro dei mosaici più belli del mondo.
Cesena: ha un centro storico ricco di chiese, monumenti e musei (ben 10). Da visitare Piazza del Popolo, l’antica pescheria, il Teatro Bonci e la famosa Biblioteca Malatestiana.
Arezzo: da visitare la Cattedrale, la Pieve Romanica di Santa Maria, Piazza Grande, la Chiesa di San Francesco con la sinfonia di colori con cui Piero della Francesca ha narrato La leggenda della croce.
Sarsina: è una delle cittadine più ricche di storia della Romagna, patria di Plauto, commediografo latino. Da visitare, fra le altre, la millenaria Cattedrale di San Vicinio da Sarsina.
Sansepolcro: il Museo Civico documenta la civiltà artistica di questa città, ove Medioevo e Rinascimento si fondono nel tessuto di vie e piazze. Tra i capolavori ci sono La resurrezione e il polittico della Misericordia di Piero della Francesca.
Cesenatico: da visitare il Porto Canale Leonardesco realizzato nel ‘500 sulla base del disegno di Leonardo da Vinci, la Pescheria ottocentesca, Piazza Pisacane e il Museo della Marineria, un vero e proprio museo all’aperto ospitato in parte sulle acque stesse del porto – canale.
Bagno di Romagna propone, attraverso i suoi stabilimenti, un’offerta termale, curativa ed estetica, tra le più ampie e migliori in Italia.
Le preziose acque termali, che qui sgorgano da millenni, arrivano negli stabilimenti alla temperatura di 45°C.
I centri termali sono dotati di piscine interne ed esterne con acqua termale, gradevole e fumante anche in inverno.
Dall’agriturismo è possibile percorrere sentieri, mulattiere o altro di simile, sia a piedi che a cavallo che MTB, senza dover attraversare strade asfaltate. Da segnalare: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna, Foresta della Lama e riserva di Sassofratino, santuari della natura premiati tre volte dal consiglio d’ Europa.
Monte Fumaiolo ove si trova la Sorgente del Fiume Tevere e pista sciista attrezzata nel periodo invernale.
Lago di Acquapartita, Lago Lungo, Lago dei Pontini, Diga di Ridracoli, luoghi ove si pratica la pesca sprotiva.
Mulattiera di Passo Serra e Fosso del Capanno: mulattiere indicate già nel 200 ai pellegrini “romei” come miglior via per raggiungere Roma da Bologna. Il percorso fiancheggia l’area wilderness del Fosso del Capanno, la prima in Italia ad essere designata tale perché si mantiene in uno stato selvaggio e preserva una situazione ambientale antica dove la natura si evolve liberamente.
Viale del Chiardovo ove sgorga un acqua sulfereo-bicarbonata ben conosciuta per i salutari benefici; a 100 metri dall’ imbocco di tale viale si trova l’antica Mulattiera di Pietrapazza.
Sentiero degli Gnomi che conduce in un magico mondo dove i giorni, i mesi e le stagioni si colorano di semplici emozioni.
Mulattiera della Val di Bagno Trek: 200 km di percorso immersi nella natura lungo il quale si possono effettuare passeggiate a piedi a cavallo e in MTB.
E poi tiro con l’arco e tennis.
I ristoranti, le trattorie, le locande del territorio vi propongono una grande varietà di piatti tipici della tradizione tosco/romagnola realizzati con ingredienti Km 0: funghi, tartufi, tortelli alla lastra, cacciagione, insaccati, miele, castagne e i formaggi, fra i quali sono particolarmente apprezzati il Raviggiolo e la ricotta.