
San Michele Tiorre, Emilia-Romagna - Italia
Fate, cupido e un ex-convento del Seicento
La Torre (San Michele Tiorre, Parma), antico convento seicentesco trasformato…
Emilia-Romagna - Italia
Qui si coltivano prevalentemente ortaggi e lo si fa nel modo più naturale possibile, assolutamente senza "chimica"...
Servizi:
Qui si coltivano prevalentemente ortaggi e lo si fa nel modo più naturale possibile, assolutamente senza “chimica”, ma solamente utilizzando il concime che producono gli animali, poi acqua e sole!
Luogo ideale per staccare, come si suol dire, la spina, godere della bellezza dei boschi, vedere i caprioli, le lepri, gli scoiattoli, sentire il cuculo, vedere la volpe, se fortunati il lupo e tanti altri amici di bosco e di cielo, ma anche incontrarsi con asini capre, cavalli, cani, gatti dell’agriturismo.
La cucina è casalinga, si utilizzano per paste, torte, focacce, torta fritta farine lavorate ancora a pietra coltivate anch’esse come una volta senza veleni.
Per gruppi, piccoli ricevimenti, banchetti – si tenga presente che al massimo si possono ospitare cinquanta persone – si concorda il menù. Presso l’agriturismo si può soggiornare in modalità bed and breakfast (B&B il Boschetto) e usarlo come punto d’appoggio per andare per castelli e paesi.
Qui l’unica cosa che conta è il rispetto verso animali natura e persone, portate anche una buona dose di curiosità, la voglia di raccontare e di ascoltare, di condividere e confrontarsi, e se l’avete, una chitarra.
Lasciate a casa la fretta e state a osservare le piccole cose, vedrete quanto sono grandi. A proposito, Eldoro non significa nulla solo è nato dalle iniziale dei componenti della famiglia proprietaria: Elena Domenica Roberto, le altre cose, se lo vorrete, le scoprirete sul luogo.
Qui è un po’ tutto Green!
Castello di Torrechiara, di Bardi, di Monte Chiarugolo, di Felino, Boschi di Carrega, Monte Prinzera, il paese di Calestano, Berceto, i salti del diavolo, Parma.