Presentazione
Il Bioagriturismo-Centro escursionistico “CASALE CAMALDA” (mt. 678 s.l.m.) si trova all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, grande area protetta di 36.800 ettari a cavallo dell’appennino tosco-romagnolo, tra Arezzo e Firenze. L’azienda è situata in posizione isolata e silenziosa, tra boschi e torrenti, e si trova nei pressi dello storico Monastero di Camaldoli, da qui facilmente raggiungibile anche a piedi attraverso le foreste seguendo antichi sentieri e mulattiere. Casale Camalda è un antico complesso rurale appenninico toscano in pietra, ristrutturato con i materiali della tradizione: legno, cotto, pietra serena e ferro battuto. I 14 ettari di terreni aziendali sono coltivati biologicamente (e controllati e certificati dall’Istituto Mediterraneo di Certificazione Biologica) a frutteti specializzati con antiche varietà frutticole, seminativi, boschi e apicoltura. L’ospitalità è offerta in appartamenti indipendenti ricavati da antichi annessi agricoli ristrutturati (essiccatoio delle castagne, stalla, fienile), ciascuno dotato di bagno, cucina e riscaldamento esclusivi. Gli ambienti hanno travi a vista e pavimenti in legno o cotto e sono arredati rispettando la tradizione rurale toscana. Frequenti sono qui gli incontri ravvicinati con cervi, daini, cinghiali, caprioli, poiane, scoiattoli ed altri animali selvatici che popolano i grandi boschi che circondano l’azienda ed ammantano le montagne del Parco Nazionale; è facile inoltre scoprire le tracce della presenza del lupo appenninico. Il Casale Camalda fonda la sua filosofia ed ogni sua azione sui principi del rispetto e della conservazione della natura, con il massimo dell’attenzione alla sostenibilità e compatibilità delle proprie attività con l’ambiente. L’azienda è attrezzata per la raccolta differenziata dei rifiuti riciclabili e per il compostaggio di quelli organici: detersivi, prodotti vari per la pulizia, vernici e materiali per la casa sono esclusivamente composti di essenze naturali mentre l’energia pulita del sole alimenta la produzione di acqua calda. A disposizione degli ospiti vi è una sala comune con una ricca biblioteca naturalistica ed escursionistica e con i prodotti biologici di propria produzione; inoltre vengono organizzate escursioni naturalistiche guidate nei luoghi più selvaggi e sconosciuti delle Foreste Casentinesi, o autogestite sul percorso naturalistico-botanico nei boschi dell’azienda. Il titolare è Guida ufficiale-esclusiva del Parco Nazionale e assiste e consiglia gli ospiti per itinerari, visite ed escursioni anche alle innumerevoli importanti testimonianze storiche ed artistiche del Casentino: eremi, monasteri, santuari, pievi romaniche, castelli e borghi medievali; è possibile inoltre partecipare al censimento annuale della popolazione di cervi del Parco Nazionale.
Omaggio enologico a chiunque si presenti declamando a memoria un “Canto Orfico” di Dino Campana, camminatore e poeta che ha cantato queste montagne di una Toscana ancora poco conosciuta, meravigliosa e verde.
Il lato Green
raccolta differenziata, pannelli solari, agricoltura biologica con vendita diretta prodotti, biblioteca naturalistica-escursionistica e sentieri natura per l’osservazione di flora, fauna e paesaggio, museo rurale e faunistico
Consigli in zona
Sentieri del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi e Centri Visita, da visitare pievi romaniche, castelli e borghi medievali, eremi, monasteri e santuari rinascimentali.