Marche - Italia

Agriturismo Ca’ Princivalle

All'interno gli appartamenti sono arredati con mobili d'epoca autentici. All'esterno, la piscina ...

Read More...

NON TESTATO da Più Turismo
           percorsi per biciclette

Servizi e informazioni

Servizi:

Presentazione

La struttura consiste in una casa colonica di metà ‘700 recentemente restaurata nel rispetto dello stile dei rustici locali, a 6 km di strada dal mare e 3 km dal centro città.

All’interno gli appartamenti sono arredati con mobili d’epoca autentici. All’esterno, la piscina (11 x 5 m) ha una doccia riscaldata a energia solare, ombrelloni e sedie a sdraio (disponibili miniporte da pallanuoto, materassino e accessori da aquagym).

A Ca’ Princivalle si può apprezzare la vita all’aria aperta anche per fare sport: l’agriturismo mette a disposizione dei suoi ospiti alcune mountain bike. Pesaro è nota per la sua fitta rete di piste ciclabili, che collegano mare, collina, centro città,.. fino ad arrivare alla vicina cittadina di Fano (11 km in piano sul lungomare).

Ben collegato con i mezzi pubblici, l’agriturismo è un punto di partenza strategico anche per visitare i borghi medievali dell’entroterra marchigiano (Urbino, San Leo, San Marino, Mondavio, Gradara…).

Il podere, di circa 8 ettari, sale sulle colline con oltre 100 ulivi secolari e confina con boschi e campi.  Dall’uliveto proviene il nostro olio extravergine di oliva, profumato e delicato, ma qui è possibile gustare anche i prodotti a km 0 e tipicità presso i mercati diretti e le cantine sociali circostanti. Gli alberi da frutto (susini, peschi, mandorli, meli e peri) e un piccolo orto irrigato dalle abbondanti falde acquifere fanno divertire grandi e piccini per raccogliere frutta e verdura di stagione.

Il lato Green

All’interno degli appartamenti gli elettrodomestici sono a basso consumo, e scelti solo fra quelli strettamente necessari. All’esterno, la piscina (11 x 5 m) ha una doccia riscaldata a energia solare, ombrelloni e sedie a sdraio (disponibili miniporte da pallanuoto, materassino e accessori da aquagym).

A Ca’ Princivalle si può apprezzare la vita all’aria aperta anche per fare sport: l’agriturismo mette a disposizione dei suoi ospiti alcune mountain bike. Pesaro è nota per la sua fitta rete di piste ciclabili, che collegano mare, collina, centro città.

La gestione dell’uliveto, dei boschi e dei campi avviene nel pieno rispetto della biodiversità e della conservazione delle specie arboree (ulivi e querce secolari, faggi, olmi, ecc). Anche la fauna selvatica locale, come volpi, tassi, istrici, rondini, gruccioni, upupe, rapaci notturni e diurni come civette e poiane (solo per citarne alcuni) è un ospite gradito, mai disturbato dagli ospiti.

Gli alberi da frutto (susini, peschi, mandorli, meli e peri) e un piccolo orto irrigato dalle abbondanti falde acquifere fanno divertire grandi e piccini per raccogliere frutta e verdura di stagione.

La raccolta dei rifiuti rispetta la gestione differenziata: carta, plastica, alluminio, vetro, secco e umido come da regolamento comunale. L’uso dell’acqua è consigliato con parsimonia per la pulizia, ma anche come per l’uso a tavola, come acqua potabile.

Consigli in zona

Pesaro è una città immersa nel tipico paesaggio italiano, in una dimensione a misura d’uomo, con un patrimonio artistico e culturale inestimabile. perfetta per chi è in cerca di pace e tranquillità.
La città accoglie i visitatori con il suo mare, l’arte, la musica, l’enogastronomia, gli eventi sportivi: una località turistica di grande qualità, certificata anche grazie al riconoscimento della “bandiera blu” per la qualità dell’acqua e del litorale. Aree di rara bellezza come il Parco del Monte San Bartolo e i suoi promontori affacciati sul mare, offrono un panorama unico della costa adriatica. Oltre alla costa, si può raggiungere facilmente lo splendido entroterra rurale con i suoi borghi storici: Mondavio, Pergola, Cagli, Urbino, Gradara, San Leo, San Marino, ecc. Per gli amanti della natura, la provincia ha 3 parchi e riserve naturali di rara bellezza: oltre al Parco del Monte San Bartolo anche il Parco naturale del Sasso simone e simoncello, e la Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo.

Lascia un commento

Nei dintorni di Marche

Leggi anche