Presentazione
Il suo territorio è ricco di campagne con annesse le antiche abitazioni dei contadini trulli detti anche “Pajare” alcune di dimensioni maestose splendido esempio di architettura rurale; caratteristica è anche la presenza di numerosi frantoi ipogeiscavati interamente nella roccia e di numerose masserie fortificate .Tra queste merita di essere visitato il complesso di Masseria Torcito masseria fortificata del XIV sec. a ridosso di Cannole, che comprende un vasto parco di macchia mediterranea.Ciò che più affascina il visitatore è il complesso masserizio di Torcito di cui restano: la torre colombaia, il frantoio ipogeo, la neviera, a cappella di San Vito, le tombe basiliane, i tratturi.
Da Cannole si può procedere in direzione Otranto distanza circa 10km.
Il punto più ad est dello stivale, un gioiello del Salento, un ponte fra Occidente ed Oriente, un territorio pieno di spiagge caraibiche, un luogo ricco di storia, arte, cultura e monumenti.Il centro storico di Otranto conserva il Castello Aragonese fatto costruire intorno all’anno 1000 da Ferdinando I e più volte ricostruito a seguito di attacchi nei secoli successivi, che confermano l’importanza di un borgo marinaro d’interesse strategico, com’era appunto Otranto. Il panorama che si ammira dal castello è di quelli a ridosso di un mare limpido e accattivante come tutta la costa.Tutto intorno un dedalo di viuzze vi condurrà tra botteghe artigianali locali di enogastronomia e panorami mozzafiato.Tra i monumenti da visitare ad Otranto non possono mancare poi La Cattedrale dell’ Annunziata stupendo esempio di architettura romanica pugliese, la Chiesa di San Pietro di epoca Bizantina e la Chiesa di Santa Maria dei Martiri.
Dormire
Masseria Asteri Resort una costruzione che risale agli inizi del 1800 sapientemente ristrutturata per garantire ai propri ospiti un’atmosfera rilassante e di piacevole benessere.Le camere si affacciano sul grande cortile interno dove si trova l’antico giardino della masseria, un bellissimo spazio verde dove tra i colori e i profumi della macchia mediterranea è possibile ammirare i fantastici tramonti sulla campagna salentina